© 2023 by Piero Clarizia - Partita IVA 11532170013

Riproduzione riservata

© 2023 by Piero Clarizia - Partita IVA 11532170013

Riproduzione riservata

 

PIERO CLARIZIA 2025 - ALL RIGHTS RESERVED

PARTITA IVA: 11532170013

piero clarizia consulente finanziario.jpeg

Auguri di serena Pasqua e alcune riflessioni sull'attuale contesto economico-finanziario

2025-04-18 12:00

Piero Clarizia

Mercati, Altre,

Auguri di serena Pasqua e alcune riflessioni sull'attuale contesto economico-finanziario

In occasione delle festività pasquali è opportuno effettuare alcune considerazioni sul periodo storico e finanziario che stiamo attraversando.

Negli ultimi giorni l’attenzione dei media e dei mercati finanziari si è concentrata sui nuovi dazi annunciati dagli Stati Uniti, sull'incertezza sulle cifre, sulle tempistiche e sulle conseguenze della loro adozione. Tuttavia ciò che spesso sfugge all’analisi quotidiana sono le dinamiche di lungo periodo che stanno ridefinendo in profondità gli equilibri economici, politici e finanziari globali e che rappresentano gli elementi alla base di ogni riflessione consapevole sulla pianificazione patrimoniale da parte dei risparmiatori.

Secondo una lettura attenta e ben documentata (che condivido in sintesi qui), non siamo davanti a un semplice ciclo di volatilità, ma a un più ampio processo di transizione che coinvolge:

 

L’eccesso di debito e la necessità di riformare l’ordine monetario globale
L'eccesso di debito pubblico in alcune nazioni (tra cui gli Stati Uniti d'America), incrementato significativamente dopo le crisi del 2008 (Lehman Brothers) e 2020 (COVID-19) da un lato e gli squilibri difficilmente sostenibili tra paesi consumatori-debitori (come gli USA) e produttori- creditori (come la Cina) dall'altro, oltre ai forti squilibri valutari e allo sviluppo di criptovalute e di stablecoin, richiedono l'implementazione di riforme immediate, soprattutto in un mondo che si sta comunque deglobalizzando e digitalizzando.

La crescente polarizzazione politica interna alle democrazie occidentali
Le crescenti disuguaglianze in termini di reddito, istruzione e accesso alle opportunità stanno erodendo la fiducia nei sistemi democratici tradizionali. Il conflitto tra populismi di destra e sinistra rischia di paralizzare le istituzioni e creare instabilità decisionale o derive anti-democratiche, con effetti a catena anche sui mercati e sulle politiche fiscali e monetarie.

Cambiamento dell’ordine geopolitico globale
La fine dell’egemonia americana e il passaggio a un sistema multipolare stanno generando una crescente competizione tra potenze. Guerre commerciali, tecnologiche e, in alcuni casi, militari, stanno diventando strumenti geopolitici espliciti. Il rischio sistemico a livello globale è quindi in aumento.

L’aumento degli shock naturali
Fenomeni come pandemie, siccità, inondazioni e incendi stanno avendo un impatto crescente sulla produzione agricola, sulla logistica, sui costi assicurativi e sulle dinamiche migratorie. Inoltre, l’incapacità di fornire una risposta globale coordinata ai cambiamenti climatici espone l’economia a nuove vulnerabilità. 

L’impatto dirompente dell’innovazione tecnologica
L’accelerazione dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’automazione sta trasformando radicalmente i modelli di business, la produttività e il mercato del lavoro. Queste trasformazioni offrono enormi opportunità, ma generano anche disoccupazione settoriale, necessità di riqualificazione professionale e nuove sfide regolatorie. Inoltre, la tecnologia sta diventando terreno di scontro geopolitico, come recentemente verificatosi con il "caso DeepSeek", già affrontato in una mia recente comunicazione (Momento Sputnik? Nuovi sviluppi ed equilibri nel mondo dell'Intelligenza Artificiale)

 

Queste forze sono strettamente interconnesse. È importante quindi andare oltre i titoli di giornale e comprendere i trend strutturali che guideranno l’economia e i mercati nei prossimi anni. Nel mio ruolo professionale sento il dovere di garantire un supporto nella lettura di questi segnali e nel comprendere come posizionarsi finanziariamente e patrimonialmente con maggiore consapevolezza.


Prosegue intanto il periodo di volatilità dei mercati finanziari globali, dovuta prevalentemente all'incertezza derivante dai dazi e dalla loro reale applicazione.

Performance da inizio anno dei principali mercati azionari mondiali (aggiornamento 17.04.2025)

indici-17425.jpeg

Nell'attuale contesto di precarietà e preoccupazione, desidero ricordare che qualsiasi periodo di discesa ed instabilità dei mercati azionari globali si sia rivelata, a distanza di tempo, una grande opportunità per chi l'abbia colta e che la storia testimoni chiaramente la loro capacità di produrre benessere e ricchezza nel tempo per chi abbia avuto fiducia nei loro meccanismi.

colomba.jpeg

Sinceri auguri di serene festività pasquali.